Nelle officine arriva il meccatronico (Aggiornato)

meccatronico

Il nostro precedente articolo in materia, risalente al 2 marzo 2017, asseriva come fosse previsto per il 5 gennaio 2018 il termine ultimo a disposizione per le officine che volessero mantenere sia l’attività di meccanica sia di elettrauto e che, per far ciò, avrebbero dovuto far confluire le due figure in un unico ibrido professionale, il “Meccatronico“.

Segnaliamo un doveroso aggiornamento che vede prorogata la data utile di 5 anni – rinviata quindi al 5 gennaio 2023 – entro i quali le imprese dovranno regolarizzarsi e le regioni potranno organizzare i dovuti corsi di qualificazione.

L’emendamento a cui dobbiamo la proroga è stato approvato dalla Commissione Bilancio alla Camera e promosso nell’ambito della Legge di Bilancio. La precedente legge, invece, era la n. 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013, che ha introdotto a sua volta importanti modifiche alla Legge 122/1992 (riguardante la disciplina dell’attività di autoriparazione) e ha accorpato le attività di meccanica-motoristica e di elettrauto nella nuova attività definita, appunto, meccatronica.

Cambia, quindi, la scadenza ma la questione di fondo rimane invariata: non è permesso dichiarare l’inizio della sola attività di meccanica o di elettrauto, ma occorre dichiarare l’inizio dell’attività come meccatronico, dimostrando il possesso dei requisiti previsti sia per la meccanica e motoristica sia per l’elettrauto.

> Hai un’officina? Clicca qui e scopri i vantaggi che abbiamo riservato per te.

I requisiti richiesti al meccatronico

Imprese già abilitate per entrambe le attività di meccanico-motoristica ed elettrauto

Per quanto riguarda le imprese che, alla data di entrata in vigore della normativa, erano già abilitate sia alle attività di meccanica e motoristica sia a quella di elettrauto, sono state fin da subito abilitate di diritto allo svolgimento della nuova attività di meccatronica.

Le imprese, invece, abilitate sia all’attività di meccanica sia a quella di elettrauto e aventi due responsabili tecnici, di cui uno abilitato alla meccanica-motoristica e l’altro a quella di elettrauto, sono obbligate, entro il 2023, a far frequentare ad uno dei responsabili tecnici il corso professionale istituito dalle Regioni, a meno che non abbia già i requisiti richiesti.

meccatronico
fonte: autotreservice.com

Imprese già abilitate per una sola delle due attività

Anche in questo caso, le persone preposte alla gestione tecnica, qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico-professionali previsti per lo svolgimento delle attività di meccatronico, devono frequentare con esito positivo il corso professionale. Tuttavia, il superamento di quest’ultimo prevede l’immediata abilitazione, senza dover dimostrare lo svolgimento dell’attività stessa.

L’emendamento

Entrando nel dettaglio, con l’approvazione dell’emendamento alla Legge n. 224/12 viene previsto quanto segue:

  • Proroga di cinque anni del termine del 5 gennaio 2018 per l’adeguamento dei requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività di meccatronica.
  • Per le imprese abilitate per una o più attività di cui all’art. 1, comma 3, della Legge n. 122/92, come modificata dalla Legge n. 224/12, viene prevista, dopo la frequentazione con esito positivo dei corsi regionali di qualificazione, l’immediata abilitazione all’esercizio della relativa attività acquisita con i corsi stessi, senza l’obbligo di svolgere l’attività stessa, per almeno un anno, alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell’arco degli ultimi 5 anni.
  • Analoga proroga di cinque anni del termine del 5-1-2018 viene prevista anche per la regolarizzazione delle imprese già abilitate per una o più attività, ai sensi dell’art. 1, comma 3, Legge n. 122/92, come modificata dalla Legge n. 224/12, che intendano conseguire l’abilitazione anche per una o entrambe le altre sezioni contemplate dalla richiamata disciplina dell’autoriparazione.

L’emendamento, in definitiva, ha una ragion d’essere puramente temporale e non interessa i requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività di autoriparazione, che restano immutati in quanto fattore di garanzia della qualificazione professionale delle imprese.

Nel giro di pochi anni la figura del meccatronico in officina sarà essenziale. Per scoprire tutti i cambiamenti legati al mondo del digitale abbiamo redatto una guida sull’officina 4.0. Scaricala subito, ti potrà aiutare molto nella gestione futura della tua officina. Non perdere tempo!

meccatronico

 

Nelle officine arriva il meccatronico (Aggiornato) ultima modifica: 2018-01-03T17:50:12+01:00 da Emanuele Vignati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *