Tra il 15 aprile e il 15 maggio è obbligatorio sostituire le gomme invernali con quelle estive.
Cosa dice la normativa sul cambio gomme estivo?
Ai sensi della circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 gennaio 2014 è obbligatorio sostituire gli pneumatici invernali che riportano un indice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione.
Qualora si circoli con pneumatici non idonei è prevista una sanzione dai 430 ai 1.731€, ai sensi dell’articolo 78 del Codice della Strada.
→ Devi fare il cambio gomme?
Clicca qui: vedi e confronti subito i prezzi e prenoti gratis online un appuntamento in officina!
È necessario sostituire gli pneumatici che riportano la dicitura M+S (Mud+Snow). Questo tipo di pneumatici garantisce performance migliori su fango e neve ma non altrettanto nella stagione estiva.
Proprio per ragioni di sicurezza, è comunque consigliato effettuare il cambio delle gomme invernali con quelle estive, anche se queste rispettano i limiti imposti per legge.

Perché fare il cambio gomme estivo
Il cambio gomme estivo non è solamente obbligatorio per legge, ma è di estrema importanza anche per la sicurezza. Gli pneumatici invernali garantiscono migliori performance e tenuta di strada a temperature molto basse perché sono costruite con mescola che riscalda la gomma e la rende flessibile, mentre il freddo dell’asfalto la irrigidirebbe. Al contrario, gli pneumatici estivi presentano una mescola più dura che non si usura a contatto con l’asfalto bollente.
Oltre alla semplice sostituzione degli pneumatici, è importante verificare che essi non siano usurati. Infatti, il deterioramento della gomma causa un radicale peggioramento delle sue prestazioni e un drastico calo nella tenuta di strada. L’aderenza dipende soprattutto dalle condizioni del battistrada che, da quanto stabilito dal Codice della Strada, non deve essere inferiore a 1,6 mm; tuttavia, per una maggiore sicurezza, gli esperti consigliano sempre di mantenerlo al di sopra dei 3-4 mm.

Per controllare lo stato degli pneumatici, è buona norma fare un’operazione molto semplice e veloce: il test della moneta. Per eseguire il test è sufficiente prendere una moneta da 1€ e inserirla nei solchi della gomma; se questi non arrivano alla parte argentata o coprono appena la corona esterna dorata, allora il profilo è più basso di 3-4 mm e lo pneumatico va sostituito. L’ultima cosa da fare, è controllare che lo pneumatico non sia deteriorato a causa di una eccessiva o scarsa pressione all’interno della gomma.
Costi e informazioni
Nel cambio gomme influiscono tre fattori di costo:
- L’acquisto delle gomme (nullo, se le si ha già);
- Il montaggio;
- La custodia delle gomme.
Inoltre, il costo del montaggio potrebbe variare da città a città. Per ottenere un preventivo affidati alle nostre officine. Affrettati, è il momento di cambiare le gomme!
Bell’articolo brava!