La Carta di Circolazione: Cos’è e a Cosa Serve

La Carta di Circolazione, conosciuta anche come Libretto di Circolazione, è il documento di identità di un veicolo, rilasciato dalla Motorizzazione Civile al momento dell’immatricolazione o della reimmatricolazione. Contiene tutte le informazioni tecniche del mezzo e ne attesta il rispetto dei requisiti necessari per la circolazione.

Essendo un documento obbligatorio, deve essere sempre presente a bordo del veicolo durante la guida. Oltre a garantire la conformità alle normative vigenti, la sua corretta lettura consente di monitorare lo stato del mezzo, programmare la manutenzione e garantire la sicurezza stradale.

Sebbene il linguaggio tecnico e la mole di informazioni possano renderlo complesso, conoscere il contenuto della Carta di Circolazione è fondamentale sia per chi guida, sia per chi intende vendere il proprio veicolo.

Come Leggere la Carta di Circolazione

La Carta di Circolazione è strutturata in un’unica pagina suddivisa in due facciate: quella anteriore, che raccoglie tutte le informazioni sul veicolo, e quella posteriore, dedicata alla legenda e alla registrazione delle revisioni e dei passaggi di proprietà.

Facciata anteriore: i quattro quadranti

  1. Primo quadrante: contiene le informazioni sul proprietario del veicolo, il numero del libretto di circolazione e quello di immatricolazione, che identifica univocamente il mezzo. Nella parte superiore sono presenti la sigla del Paese di emissione, il nome dell’ente emittente e il numero della carta di circolazione.
  2. Secondo quadrante: riporta i dati del fabbricante e i dettagli tecnici del veicolo, tra cui il modello, il numero di telaio, la categoria del mezzo, la data di prima immatricolazione, il numero di omologazione, il peso, le caratteristiche del motore, le emissioni e il colore dell’auto.
  3. Terzo quadrante: include informazioni sulle dimensioni del veicolo, il rapporto potenza/tara, le misure degli pneumatici e la categoria di omologazione (es. Euro 6), specificando se il mezzo è alimentato a benzina, diesel, ibrido o altro.
  4. Quarto quadrante: raccoglie ulteriori dettagli tecnici ed eventuali annotazioni della Motorizzazione Civile.

Facciata posteriore

Questa sezione è destinata alla legenda, che aiuta a interpretare le informazioni tecniche presenti sul libretto, e agli spazi vuoti utilizzati per la registrazione delle revisioni periodiche e dei cambi di proprietà.

Comprendere la struttura della Carta di Circolazione facilita la consultazione delle informazioni fondamentali per la manutenzione, la conformità alle normative e la vendita del veicolo.

L’Importanza della Libretto di Circolazione e il Suo Utilizzo

Oltre a essere obbligatoria per la circolazione, la Carta di Circolazione deve sempre essere presente a bordo del veicolo in versione originale cartacea e non in fotocopia. Chi guida senza il libretto rischia una multa fino a 168 euro.

Quando Serve la Carta di Circolazione

Oltre che per viaggiare in regola, il libretto è necessario in diverse situazioni:

  • Revisione: deve essere consegnato all’officina, che applicherà un adesivo sulla facciata posteriore con i dettagli relativi alla revisione effettuata.
  • Passaggio di proprietà: in caso di vendita, il nuovo proprietario riceverà un adesivo aggiornato con i nuovi dati di intestazione.
  • Stipula dell’assicurazione: i dati contenuti nel libretto, come modello, allestimento e alimentazione, sono essenziali per sottoscrivere una polizza auto o moto.
  • Vendita di un veicolo usato: per calcolare il valore di mercato della vettura, è fondamentale consultare le informazioni presenti sul libretto, come marca, modello e anno di immatricolazione.
  • Blocco del traffico: verificando la voce V.9, puoi controllare la classe ambientale del tuo veicolo (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 o 6) e capire se puoi circolare nei giorni di limitazione del traffico.

Avere sempre con sé il libretto originale e conoscerne le informazioni principali garantisce il rispetto delle normative e semplifica la gestione burocratica del veicolo.

La Carta di Circolazione: Cos’è e a Cosa Serve ultima modifica: 2025-01-31T10:00:52+01:00 da Michela Petrini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *