Avere una rete di distribuzione per l’aria compressa non efficiente può portare a elevati consumi di energia elettrica, bassa produttività e deterioramento degli strumenti pneumatici.
Impianti obsoleti (con più di 5 anni) causano un rischio di perdite fino al 25%.
Per valutare se un impianto è efficiente ci sono tre caratteristiche da tenere d’occhio:
- Basse cadute di pressione tra il compressore e il punto di utilizzo dell’aria compressa.
- Minime perdite dalle tubazioni.
- Separazione efficace della condensa, qualora non vi sia un essiccatore.
Cerchi attrezzatura Tecnica di qualità per la tua officina?
Rivolgiti a Vuemme ed alla sua vasta gamma di prodotti che possono soddisfare ogni tua esigenza.
Risparmio energetico
Un sistema di distribuzione aria ben progettato e una corretta manutenzione consentono una perdita, nel corso del tempo, non superiore al 5% della capacità iniziali dell’impianto.
Sfortunatamente, sono le perdite anche fino al 25-30% a essere le più comuni.
Nonostante questo, molte officine sono ancora poco reattive nell’aggiornamento delle strumentazioni presenti in azienda, pur essendo tecnologicamente più avanzate e maggiormente performanti.
Ciò comporta a una minore portata d’aria e a un maggiore utilizzo del compressore, facendo lievitare i costi di produzione ed energetici.
In bolletta, un impianto ad aria poco efficiente può portare a un aumento dei costi anche del 8-10%; tutto questo senza considerare l’impatto in termini ambientali!
![Aria compressa efficiente](https://storage.googleapis.com/reserved_blog.cercaofficina.it/2022/04/46afafb8-technician-is-inflate-car-tire-car-maintenance-service-transportation-safety-concept-1024x684.jpg)
Efficienza degli utensili
Un utensile da officina lavora mediamente a 6,3 bar e ha un consumo d’aria (portata) di 12 L al secondo.
Portata e pressione sono entrambe indispensabili per garantire l’efficienza di un utensile pneumatico.
Un impianto aria poco efficiente rende molto più rapida l’usura degli attrezzi, costringendoli a lavorare con pressioni molto più alte per ottenere lo stesso rendimento.
Come rendere il tuo impianto ad aria compressa efficiente
Per curare al meglio i tuoi attrezzi, l’ambiente di lavoro e il tuo portafoglio, ci sono cinque consigli da seguire così da rendere il tuo impianto ad aria compressa efficiente:
- A partire dal compressore, l’aria deve avere un impianto chiuso in tutta l’officina. In questo modo, portata e pressione sono controllate e costanti.
- A ogni calata, o almeno all’uscita del compressore, ci dev’essere un filtro essiccatore dell’aria.
- Al fondo di ogni calata ci dev’essere un rubinetto a farfalle e una valvola di scarico della condensa.
- Su tubazioni e utensili, consigliamo di utilizzare raccordi di alta qualità, con filetto da (almeno) 3/8 GAS;
- Installa raccordi con valvola di sicurezza.
Inoltre, negli ultimi anni qualcosa sta cambiando, principalmente grazie all’accresciuta sensibilità rispetto alla sostenibilità ambientale.
Per questo motivo, avere impianti efficienti in officina è una scelta responsabile, non solo per sé stessi, ma per tutti!
A questo proposito, Vuemme si pone come partner ideale per tutte quelle officine che cercano sistemi ad aria compressa potenti e sostenibili. Aggiorna oggi la tua attrezzatura in officina e risparmia con Vuemme.
Dipende da te
Noi di CercaOfficina.it ci impegniamo giorno per giorno per rendere più trasparente il post-vendita automobilistico e aiutare le officine a far fronte agli inevitabili cambiamenti della rivoluzione dell’Industria 4.0. Se anche tu non vuoi esserne travolto, puoi unirti subito a noi. Oppure no, se pensi non sia importante per la tua attività.Contattaci, ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.