Avere la patente sospesa è una seccatura. Sia per chi la usa tutti i giorni per lavoro, sia per chi la usa sporadicamente.
Il numero di infrazioni che può portare alla sospensione della patente è molto ampio. Ma ciò che fa aumentare la durata del blocco della patente è soprattutto la gravità dell’irregolarità.
Per questo è importante sapere in che situazioni può essere fermata e per quanto tempo. Vediamo insieme la durata minima e massima di sospensione della patente e le relative infrazioni.
Patente sospesa: durata minima e durata massima
La patente ci può essere sospesa per un minimo di 15 giorni fino ad un massimo di tre mesi nei seguenti casi:
- Quando non si utilizzano le cinture di sicurezza o di sistemi di ritenuta.
- Nel caso in cui si guidi in zone con limitazioni alla circolazione.
- Quando non si rispetta l’obbligo di fermarsi in caso di incidente. Nel caso in cui il danno sia alle sole cose e il danno sia stato causato da noi stessi.
- Nel caso di mezzi pesanti, quando si circola con un cronotachigrafo non funzionante, alterato o privo del foglio di registrazione.
- Quando si guida un mezzo classificato come eccezionale l’autorizzazione dell’Ente proprietario della strada.
La durata massima di sospensione della patente è invece di 5 anni. Viene applicata solo in un caso, ovvero per omissione di soccorso alle persone ferite in caso di incidente stradale, causato da noi stessi. La pena minima per questa infrazione è di 18 mesi, ma dipende, ovviamente, dal caso in esame.

Sospensione della patente: i casi più frequenti
Ovviamente, si spera di non ricevere mai una sospensione di 5 anni, ma non è poi così tanto raro vedersi la patente bloccata per periodi più brevi. Questi casi sono, ad esempio, quando si sorpassa in prossimità o in corrispondenza di un passaggio a livello senza barriere. O ancora, quando si sorpassa a destra nonostante non sia consentito (in questi casi la sospensione è di un solo mese)
La sospensione della patente per due mesi avviene, ad esempio, quando si circola in contromano in corrispondenza di curve, raccordi convessi o i punti di limitata visibilità.
Questa può subire una sospensione anche nel caso di guida in stato di ebrezza. In particolare, dai 3 ai 6 mesi quando si ha un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l. Attenzione però che se si superano gli 0,8 g/L si può incorrere anche a una sanzione penale!
Sei stato qui altre volte?
Allora saprai che CercaOfficina.it pubblica diversi articoli per diffondere aggiornamenti e utili informazioni sulla manutenzione dell’auto. Tuttavia, questa è una piccola parte. Puoi prendere solo questa oppure scegliere di utilizzare il servizio per il bene della tua auto.È una buona cosa, provaci