Il trattamento idrorepellente per vetri dell’auto funziona davvero? Una cosa è certa: sono sempre di più le persone che lo effettuano. Migliorare la visibilità durante gli acquazzoni è spesso fondamentale.
Guidare in condizioni atmosferiche avverse non è certo piacevole, soprattutto durante forti piogge in cui la visibilità è drasticamente ridotta. L’acqua che si accumula sul parabrezza a volte non permette condizioni di guida sicure.
È proprio per questo che viene in soccorso lo spray idrorepellente, il quale, tramite la nanotecnologia, va a riempire tutti quei dislivelli invisibili all’occhio umano, permettendo così all’acqua di scivolare via dai vetri dell’auto.
Ma cos’è e come funziona? Scopriamolo.
Cerchi un’officina nella tua zona?
Confrontale subito e prenota gratis un appuntamento in quella più adatta a te! →
Cos’è il trattamento idrorepellente per i vetri dell’auto e come si applica?
Il trattamento idrorepellente per i vetri dell’auto è un fattore che migliora notevolmente la visibilità in caso di pioggia (e non solo). Lo spray può essere applicato sul parabrezza, sui finestrini e su tutti gli altri vetri dell’auto.
Oltre che l’acqua, questo evita anche a sporcizia, insetti e ghiaccio di aderire ai cristalli, rendendoli immediatamente e più facilmente rimovibili.
Il trattamento anti-pioggia ha alla base nanotecnologie che permettono a qualsiasi impurità di defluire dai vetri velocemente e senza residui. Questo comporta evidenti vantaggi:
- Maggiore sicurezza alla guida;
- Riduzione dell’effetto abbagliante a causa della pioggia durante le ore notturne;
- Riduzione dell’uso dei tergicristalli.
Ma come si applica? Innanzitutto, ci si deve assicurare che la superficie, che intendiamo impermeabilizzare, sia perfettamente pulita e asciutta. In seguito, si passa alla sigillatura: il prodotto va applicato per tutta l’estensione del vetro in maniera omogenea. Una volta fatto questo, si procede ad asciugare con un panno morbido e asciutto.
Questo processo può essere seguito da chiunque, senza necessità di rivolgersi a specialisti!

Alcuni consigli
Il trattamento idrorepellente per i vetri dell’auto ha durata diversa a seconda del tipo di sigillatura che si decide di effettuare: media o lunga durata. Quello a media durata può perdurare, ovviamente in base all’uso dell’auto, fino a circa 5.000/10.000 km.
Il secondo, ossia il trattamento a lunga durata, ha un effetto che può persistere per 1 anno o fino a circa 20.000 km.
Dopo aver usato e steso il trattamento idrorepellente, il consiglio è di non lavare immediatamente l’auto ma aspettare qualche ora affinché il prodotto possa aderire correttamente. Inoltre, sarebbe meglio accompagnare la stesura dello spray alla sostituzione dei tergicristalli; spazzole rovinate potrebbero rovinare la protezione.
Il processo è economico e veloce e può essere applicato su tutti i vetri dell’auto in pochi minuti, garantendo il massimo della visibilità.
3 click è tanto?
Dipende, certo. 3 click per confrontare distanza, recensioni, servizi e specializzazioni delle officine che effettuano il servizio di cui hai bisogno; trovare il professionista più adatto alle tue esigenze; prenotare un appuntamento comodamente dal divano di casa senza dover alzare la cornetta. 3 click. Tanto? Dipende, certo.Prova, hai tutto a portata di mano